Dylan Dog compie 30 anni. E da quel 26 settembre 1986 in cui arrivò per la prima volta in edicola, il personaggio è stato protagonista di molte storie. La serie regolare è infatti ormai indirizzata verso i 400 albi, a cui bisogna aggiungere Speciali, Giganti, Almanacchi e racconti brevi vari. Vista anche la grande quantità, diventerebbe difficile scegliere le storie migliori in senso assoluto.Più facile e logico affidarci alle sensazioni, al conforto dei ricordi, ai gusti personali. Ecco perché questa nostra selezione non vuole essere dogmatica, ma solo rappresentativa. Queste sono le nostre storie preferite di Dylan, scelte con un po di ragione, ma soprattutto con tanto sentimento. Auguri, Dylan!
-Alfa e Omega (Dylan Dog n. 9), di Tiziano Sclavi e Corrado Roi
-Cagliostro! (Dylan Dog n. 18), di Tiziano Sclavi e Luigi Piccatto
-Memorie dallinvisibile (Dylan Dog n. 19), di Tiziano Sclavi e Giampiero Casertano
-Gli orrori di Altroquando (Speciale Dylan Dog n. 2), di Tiziano Sclavi e Attilio Micheluzzi
-Il buio (Dylan Dog n. 34), di Claudio Chiaverotti e Piero DallAgnol
-Il Signore del Silenzio (Dylan Dog n. 39), di Giuseppe Ferrandino e Giampiero Casertano
-Golconda! (Dylan Dog. 41), di Tiziano Sclavi e Luigi Piccatto
-Storia di Nessuno (Dylan Dog n. 43), di Tiziano Sclavi e Angelo Stano
-Inferni (Dylan Dog n. 46), di Tiziano Sclavi e Carlo Ambrosini
-Caccia alle streghe (Dylan Dog n. 69), di Tiziano Sclavi e Pietro DallAgnol
-Johnny Freak (Dylan Dog n. 81), di Mauro Marcheselli, Tiziano Sclavi e Andrea Venturi
-Finché morte non vi separi (Dylan Dog n. 121), di Mauro Marcheselli, Tiziano Sclavi e Bruno Brindisi
-Lassù qualcuno ci chiama (Dylan Dog n. 136), di Tiziano Sclavi e Bruno Brindisi
-Il sorriso dellOscura Signora (Dylan Dog n. 161), di Tiziano Sclavi e Nicola Mari
-La legge della giungla/Homo homini lupus (Dylan Dog nn. 198/199), di Michele Medda e Giovanni Freghieri
-La macchina umana (Dylan Dog n. 356), di Alessandro Bilotta e Fabrizio De Tommaso